Cosa aspetti? Oggi i risparmi parcheggiati sul conto corrente ammontano a circa €1.757 miliardi (fonte ABI, dati ad aprile 2021), in aumento del 9% rispetto al 2020.
Un trend che è in atto da molti più anni, considerando che dal 2010 al 2020 la ricchezza delle famiglie italiane è aumentata del 20% mentre la riserva di liquidità ha avuto un incremento doppio, pari al 40%.
Decisioni di Tipo 1 e decisioni di Tipo 2
Nella lettera agli azionisti del 2015, Jeff Bezos ha identificato due tipologie di decisioni: quelle di Tipo 1 (irreversibili o quasi irreversibili) e quelle di Tipo 2 (modificabili o reversibili). Le decisioni di Tipo 1 hanno una rilevanza strategica determinante, il che significa che una volta effettuata la scelta non è possibile tornare indietro alla situazione precedente. L'investimento è assimilabile a una decisione di Tipo 1: scegliere di non investire o non scegliere di investire non sono decisioni che possono restituire un rendimento positivo, con una rilevanza strategica sulla pianificazione dei propri risparmi.
Per non rimanere imballati per anni sul conto corrente è necessario definire una deadline entro la quale effettuare la scelta. La consapevolezza del tempo a disposizione può permettere al Cliente di capire quanto si possa andare in profondità nelle riflessioni con il proprio Consulente Finanziario, senza risultare troppo "leggeri" nel prendere decisioni "pesanti".
Più la deadline è lontana o più in là nel tempo viene rimandata questa decisione, più alto sarà il conto presentato dall'inflazione.