Maggio 13

Finanza fai da te?

0  comments

Affronto questo importante aspetto perché credo che il "fai da te" vada considerato come un importantissimo fenomeno che sta sempre più caratterizzando il mercato finanziario.

Sempre più persone hanno accesso a formazione e a informazioni che in molti casi possono essere utili per poter gestire in autonomia il proprio capitale e il proprio patrimonio.

I grandi cambiamenti del settore finanziario

Ho già accennato in un mio articolo a come lo sviluppo tecnologico degli ultimi decenni abbia influenzato pesantemente l'evoluzione del mondo della finanza e conseguentemente anche il ruolo del consulente finanziario.

Uno degli aspetti che ha portato e sta portando sempre di più le persone ad occuparsi direttamente delle proprie finanze e dei propri investimenti è rappresentato dalla facilità di accesso agli strumenti finanziari. Esistono moltissime fonti informative e formative che promettono di acquisire le conoscenze di base per sentirsi autonomi anche se non ci si occupa professionalmente di finanza.

A ciò vanno anche aggiunte tutte le piattaforme dette "robot finanziari" che utilizzano sofisticati algoritmi in grado abilitare anche gli utenti meno esperti agli investimenti e ad altre operazioni finanziarie.

Personalmente, considero che, se aumenta la cultura finanziaria tra i non addetti ai lavori, questo rappresenta complessivamente un fattore importante di sviluppo per il nostro paese. Ciò detto, aggiungere che se mancano i fondamentali da un punto di vista delle competenze finanziarie il rischio è sempre dietro l'angolo.

Intendo dire, che, trovo molto pericoloso il fatto che ci siano molti o moltissimi piccoli risparmiatori che vedono la finanza come una sorta di casinò nel quale arricchirsi in breve tempo, semplicemente "indovinando" il titolo giusto o l'investimento giusto.

Quindi la formazione  e l'informazione finanziaria giocano e devono avere un ruolo sempre più rilevante e importante per qualsiasi cittadino e per qualsiasi risparmiatore.

Saper scegliere le priorità e gli obiettivi giusti

In questa prospettiva, è molto importante essere concreti e stare con i piedi per terra. Come abbiamo detto, la finanza non fa parte del mondo dei desideri e i sogni di rapido arricchimento vanno abbandonati con decisione. Risulta invece importante comprendere che la finanza include molti strumenti che sono concretamente in grado di offrire risposte a quelle che dovrebbero essere le nostre priorità principali.

Voglio quindi segnalarti solo alcuni fronti sui quali ritengo importante riflettere e agire di conseguenza proprio grazie al supporto di strumenti finanziari specifici:

  1. la previdenza complementare o integrativa: a causa delle scelte fatte nel nostro paese negli ultimi decenni sicuramente i trattamenti pensionistici dei prossimi anni subiranno tagli consistenti e in taluni casi non consentiranno affatto il mantenimento del tenore di vita a cui le persone attive consolideranno nel tempo.
  2. la sanità pubblica per analoghi motivi è stata e sarà sempre più ridotta nel tipo di prestazioni sanitarie che riuscirà ad erogare.
  3. La scuola pubblica segue a ruota i precedenti punti e possiamo dire che se desideriamo che i nostri figli possano agganciarsi all'ascensore sociale e della conseguente carriera lavorativa, avranno bisogno di un sostegno. Se nei prossimi decenni il sistema scolastico e universitario pubblico non riuscirà a fornire standard educativi adeguati può essere molto utile oggi, programmare l'utilizzo di strumenti finanziari che rendano possibile l'accesso a enti formativi alternativi.

In conclusione, non nutro preconcetti e pregiudizi riguardo al fai da te in materia finanziaria. Esistono molti formatori validi che possono aiutarti a sviluppare competenze di base per aiutarti a gestire meglio le tue finanze. Semmai il mio desiderio è di farti comprendere che è necessario basare le tue scelte su priorità, che nulla hanno a che fare con la ricerca di speculazioni o di profitti rapidi.

Quindi, il mio consiglio generale è di procedere con prudenza e di tenere nella dovuta considerazione i tre obiettivi che ho appena ricordato: previdenza complementare, assicurazione sanitaria e accesso a sistemi scolastici di tipo privatistico.

Cosa offre un consulente finanziario

Gli effetti della pandemia sono stati impattanti per la vita di moltissime persone e a più ampio raggio questi effetti li vedremo oltre che nelle limitazioni attuali e nei vincoli contingenti, anche nell'economia e nella finanza.

Trattandosi di un fenomeno che ha investito tutti globalmente, al di là delle tristi conseguenze delle quali in molti hanno subito direttamente, è però necessario riuscire ad avere una visione d'insieme quanto più possibile razionale.

Lo scopo di affidarsi a una consulenza finanziaria qualificata rappresenta senza dubbio un fattore di stabilità. L'alternativa di gestire in autonomia le questioni finanziarie e patrimoniali rischia sempre di amplificare l'incertezza reale o percepita e questo potrebbe indurti a compiere delle scelte errate.

Di seguito ti riporto alcune degli aspetti riguardo au quali il consulente finanziario può offrirti un supporto concreto:

Riallocare il tuo portafoglio

In virtù dei cambiamenti e dei nuovi equilibri creatisi può essere opportuno assicurarsi che la tua asset allocation sia in linea con i livelli di rischio specifici della tua posizione finanziaria. In questo caso potrebbe essere utile verificare che la diversificazione del portafoglio garantisca un sufficiente distribuzione su più asset class.

Tieni sempre presente le tua priorità di risparmio

Gli strumenti finanziari vanno utilizzati nella giusta misura. Quello che dobbiamo imparare dalla pandemia è che l'inaspettato può verificarsi sempre, purtroppo.

Creare un fondo di liquidità per le emergenze è necessario per poter rispondere in modo rapido. Quindi, vincolare tutto il tuo capitale in investimenti va sempre considerata una scelta rischiosa, anche se si presentano delle condizioni di investimento che ritieni imperdibili.

Una buona regola è di garantirti il necessario per finanziarti da 3 a 6 mesi. In questo modo potrai essere ragionevolmente tranquillo che riuscirai a fare fronte a difficoltà impreviste e imprevedibili. In sostanza considera sempre di poter disporre di un fondo di emergenza da tenere a disposizione, pronto all'uso.

Polizza vita, un argomento spinoso

E' normale per chi si trova avanti con l'età il pensare a pianificare il passaggio generazionale. Purtroppo questo non viene fatto da molte persone che, a ragione, si considerano ancora troppo giovani per affrontare l'argomento.

Nel caso in cui le questioni patrimoniali siano rilevanti, ma anche per le persone meno abbienti, porsi questo problema significa offrire realmente migliori condizioni di vita per i propri familiari e per le persone care.

Ho affrontato il tema della pianificazione successoria in un articolo dedicato, ma qui vorrei ricordare che lo strumento delle polizze vita. Esse rappresentano un valido aiuto, accessibile a tutti e che offre un reale vantaggio nei casi estremi e imprevedibili, ai quali purtroppo siamo esposti tutti.


Altri articoli che potrebbero interessarti

Desideri scoprire che tipo di investitore sei?

Rispondi a 5 semplici domande che ho preparato per te. 

Potrai inoltre ricevere subito alcuni suggerimenti utili e personalizzati in base al tuo profilo e infine ti invierò via e-mail una scheda riassuntiva contenente le linee guida per gli investimenti e sulla protezione del patrimonio.

>