Tutti investiamo per vedere crescere il nostro patrimonio, semplice. Ma se restiamo a questo livello di banale percezione soggettiva rischiamo di non cogliere alcuni dettagli importanti per comprendere lo scenario e per compiere delle scelte consapevoli.
Un investimento finanziario vincente richiede che vengano soddisfatti alcuni requisiti importantissimi.
Le due componenti di un investimento finanziario vincente
Un investimento finanziario è caratterizzato da due componenti fondamentali: protezione e crescita.
Attenzione, le due componenti devono essere sempre presenti. Un investimento non è mai vincente se considera solo la protezione o solo la crescita.
Un investimento vincente non è quindi, un qualunque investimento. Ma deve essere costruito per vincere ha quindi queste specifiche caratteristiche senza le quali non può produrre risultati positivi ex ante in sicurezza : “protezione e crescita”.
Per sintetizzare il concetto, se hai investito sistematicamente in un portafoglio azionario mondiale hai già intrapreso correttamente la strada per un investimento vincente, ex ante ed ex post.
Guadagni sicuri tutti gli anni
Aver correttamente scelto di investire scegliendo asset in protezione e asset in crescita, non significa vedere tutti gli anni crescere il proprio capitale e il proprio patrimonio.
E’ quindi normale attraversare periodi durante i quali il portafoglio può calare, oscillare anche con questo tipo di investimento.
E’ fondamentale comprendere qui, che una diminuzione di valore dell'investimento, non è un perdita in sé, ma va considerata come una oscillazione.
L'oscillazione può configurarsi come una perdita ma anche come un guadagno, perché nel tempo ciò che ho lasciato sul campo potrà essere recuperato, come del resto le serie storiche dimostrano ampiamente.
Un’oscillazione negativa può configurarsi come una perdita solo nel momento in cui decidi di fare uno smobilizzo e di rifugiarti in un conto corrente senza speranza di recupero. A quel punto l’oscillazione diventa ufficialmente una perdita, per tua decisione.
Come puoi inquadrare correttamente queste situazioni?
Tutto sta nel considerare ogni diminuzione di valore, il cui recupero è certo, non come una perdita, ma semmai come un’opportunità.
OGNI DIMINUZIONE DI VALORE E' UNA PERDITA DI OPPORTUNITA' SE NON CI INDUCE AD INVESTIRE.
Quindi qual è la differenza tra investimenti vincenti e perdenti?
Qui sta il vero punto di svolta sul quale ti invito a riflettere, gli investimenti vincenti non sono quelli che non calano mai, ma sono quelli in cui il recupero è più certo.
Ogni fenomeno di riduzione di valore, più o meno ampio, più o meno lungo, è sempre recuperato, non si tratta allora di vere perdite ma di oscillazione di valore intorno ad un trend crescente:
“I MERCATI OSCILLANO, TENTENNANO E TRABALLANO MENTRE CRESCONO NEL TEMPO"
Ruggero Bertelli // Associate Professor
Le vere perdite, le puoi determinare solo tu, in qualità di investitore se decidi di vendere nel momento sbagliato.
Le perdite non sono tutte uguali.
Nella mia esperienza personale, quello che osservo tutti i giorni è che il cliente investitore è portato a guardare le singole posizioni in un portafoglio e su questa base fa valutazioni e prende decisioni, che possono essere anche molto sbagliate.
Infatti, quello che conta realmente non sono le singole posizioni, ma la visione complessiva del portafoglio investito. Per questo motivo, come ho esordito in questo articolo, è importante strutturare un piano che tenga conto delle componenti di protezione e di crescita in modo organico.
Se osservo un albero rigoglioso, posso scorgere che ci sono anche dei rami secchi qua e là. Ma ciò non toglie che la pianta nel complesso sia in salute e soprattutto ho la certezza che anche dove oggi c’è un ramo secco, a primavera rifiorirà.
Conclusioni
In conclusione, ricorda sempre questa regola fondamentale: “le perdite, quelle buone, sono sempre recuperabili”.
La cura per queste perdite temporanee (le oscillazioni) è costituita dal tempo, che in questo caso gioca a favore dell’investitore.
La pianificazione finanziaria serve a questo, a costruire in modo corretto un piano di investimento che poggi le sue fondamenta su protezione e crescita. E, infine, che sia basato su una forte condivisione di obiettivi tra cliente/investitore e consulente finanziario.
Se desideri approfondimenti o chiarimenti su questi argomenti non esitare a contattarmi compilando il modulo che trovi qui sotto!