Marzo 12

Considerazioni di un consulente finanziario

0  comments

Quando si verificano momenti di particolare turbolenza a livello globale riemergono sempre alcune domande che nei periodi “normali” tutti si pongono ma nessuno pone apertamente.

Ecco una breve lista delle domande più ricorrenti:

  • Quali sono le tue previsioni a breve?
  • Questo è il momento giusto per investire?
  • Perché non mi hai detto di uscire prima che il mercato calasse?
  • Perché devo pagare un consulente finanziario e poi ... il mercato fa quello che vuole?

A fare da contraltare a queste domande, ecco le domande che anch’io mi pongo:

  • Che cosa deve fare un consulente finanziario per fare contenti i propri clienti?
  • Quale deve essere il mio ruolo nei periodi buoni e in quelli meno buoni?

Il consulente finanziario, come ogni essere umano a questo mondo, non può prevedere il futuro e l’andamento dei mercati nel breve termine.

Quindi, lasciamo al libro dei desideri queste ambizioni che nel mondo reale non possono avere alcuna rilevanza. Il consulente sebbene possa avere costruito una credibilità e un’esperienza decennale dal punto di vista della previsione del futuro parte dallo stesso punto di ogni altro essere umano.

Cosa fa il consulente finanziario al giorno d’oggi

Quindi, alla domanda “perché non mi hai fatto uscire prima del calo?” la risposta è: “perché non lo sapevo e non potevo saperlo”. La base della mia professionalità e del mio lavoro quotidiano non rientra nell’ambito della previsione del futuro ma della competenza e nella capacità di costruire piani di investimento che siano “robusti” e flessibili in modo tale da superare le turbolenze e condurti oltre nonostante gli “scossoni”.

Appurato che il ruolo del consulente non è quello del mago, vediamo di cosa mi occupo in qualità di consulente finanziario.

Applicare un metodo con disciplina

Il consulente, conosce una cosa fondamentale per l'investitore, sa dove c'è il valore e come si estrae il valore per i propri clienti.

Ciò che metto a disposizione dei miei clienti è la capacità di saper investire nel lungo termine e di come investire. Progettare un piano di investimento non è un assalto alla diligenza migliore dalla quale prelevare ricchezza. E’ invece l’applicazione consapevole e disciplinata di un metodo che garantisce di poter raggiungere gli obiettivi di benessere futuro ai quali il cliente ambisce.

Quando è il momento di investire?

I mercati, oscillano, traballano e tentennano mentre salgono nel tempo. Quindi, è sempre il momento per investire e investire sempre.

Ma investire non basta, è sempre necessario investire con metodo e disciplina, lasciando i colpi di mano o le iniziative da “corsari” ad altri!

Prezzo o valore?

Nel mio lavoro non mi occupo mai di seguire l’andamento dei prezzi, ignoro i movimenti di breve periodo. Concentro la mia attenzione sul valore a lungo termine e mi pongo il problema di come estrarre questo valore nel lungo termine a benefico dei miei clienti

Conclusione

Il consulente sa quali sono i comportamenti e le soluzioni corrette per generare valore e mette questo sapere e questa esperienza a disposizione del cliente.

E’ un lavoro di disciplina proprio nel saper individuare valore, guardando con distacco i movimenti di prezzo estemporanei, tenendo sempre l’occhio al futuro.

Ah, a proposito, il cosiddetto “valore” è proprio ciò che pensi, è la crescita nel tempo del tuo patrimonio.


Tags


You may also like

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Compila il modulo per contattarmi

Nome*
Email*
Messaggio
0 of 350

>