Luglio 1

Come definire i tuoi obiettivi finanziari

0  comments

Come ho già scritto in altri articoli, porsi il problema di come investire i propri risparmi è fondamentale ma non può prescindere dagli obiettivi personali e familiari.

Appare così chiaro che non esiste un piano di investimenti che possa andare bene per tutti. E' vero che esistono dei principi base comuni ai quali fare riferimento ma ogni persona e ogni famiglia ha le sue peculiarità ed esigenze. Conseguentemente ci deve essere un piano di investimenti specifico, pensato ad hoc per assolvere correttamente alla sua funzione.

Dove iniziare per far emergere i tuoi obiettivi personali

A questo scopo è utile partire considerando in quale fase della vita ti trovi derivando così alcune fasi tipiche legate alla carriera lavorativa. Infatti, in questo contesto è fondamentale considerare la fonte di reddito che può contribuire maggiormente ad alimentare i tuoi investimenti.

Inizio della carriera lavorativa

Se stai completando il tuo percorso educativo e ti stai affacciano al mondo del lavoro le priorità sono molteplici e collegate molto spesso anche a fattori familiari.

Ecco alcuni esempi tipici di obiettivi nei quali puoi ritrovarti:

  • Acquisto della casa: rappresenta un tipico traguardo per chi desidera realizzare un investimento immobiliare e per svincolarsi dall'affitto di casa. Si tratta di un passaggio anche simbolico molto forte perché coincide in molti casi con l'inizio della propria autonomia dalla famiglia di origine. Oppure, può rappresentare il primo passo per la costruzione di un proprio nucleo famigliare assieme alla persona con cui si ha una relazione stabile.
  • Allargare la famiglia: per molte coppie la scelta di diventare genitori rappresenta non solo una forma di impegno ulteriore nella relazione ma anche l'assunzione delle responsabilità che derivano dalla volontà di crescere e garantire un futuro sereno ai propri figli.
  • Gestione del budget: avere una stabilità lavorativa aiuta molto nel avere la serenità necessaria per pianificare investimenti e acquisti secondo una cadenza sostenibile. Ma quello di cui è necessario prendere atto è che una gestione oculata delle proprie spese e il mantenimento di uno stile di vita adeguato dovrebbe essere sempre in cima alle priorità. Saper comprendere i propri limiti di spesa nella quotidianità consente nel medio e nel lungo periodo di potersi garantire investimenti di valore per migliorare il benessere complessivo del nucleo familiare.

Carriera lavorativa avviata

  • Costruire un fondo di emergenza: questo rappresenta certamente una tessera del puzzle a cui spesso non viene dato il dovuto peso. Al di là delle singole e specifiche situazioni personali, nell'ultimo anno abbiamo tutti assistito a un evento eccezionale che nessuno avrebbe potuto prevedere e che, nessuno avrebbe voluto si verificasse. Il fondo di emergenza mira proprio a garantire la sicurezza economica proprio nei momenti di instabilità o di crisi imprevista.
  • Protezione familiare: su questo punto puoi considerare tutte le diverse forme di assicurazione che possono aiutarti a tutelare il futuro della tua famiglia a fronte di eventi inaspettati.
  • Pianificare la pensione: è buona cosa porsi il problema della pensione per tempo e accedere alle diverse forme disponibili sul mercato riguardo alla previdenza complementare. Per poter costruire la tua pensione futura è necessario iniziare a pianificare già da giovani per evitare brutte sorprese quando oramai i giochi sono fatti.

Fine carriera

  • Università per i figli: l'accesso a percorsi educativi di qualità sarà negli anni a venire un'esigenza sempre più marcata per diverso motivi. Basti pensare a come negli ultimi decenni l'evoluzione tecnologica abbia impattato su tutte le professioni. Questo fenomeno ha significato un'accelerazione nel turn-over delle competenze che vanno rinnovate e aggiornate continuamente. Parlando di investimenti la migliore scelta che si possa fare riguardo ai figli è proprio di garantirgli l'accesso a percorsi specialistici che consentano loro di essere spendibili sul mercato del lavoro.
  • Acquisto di immobili: raggiunta una certa stabilità lavorativa e quindi di reddito uno degli obiettivi che potresti considerare potrebbe riguardare l'acquisto di un'abitazione più grande oppure di una seconda casa per le vacanze.
  • Assistere i genitori: crescendo e passando gli anni anche i nostri genitori invecchiano e possono richiedere attenzioni particolari e un'assistenza dedicata. Anche questa ipotesi può essere considerata per tempo e gestita in modo tale da non impattare sullo stile di vita e al tempo stesso permetterti di prenderti cura dei tuoi affetti.
  • Pianificare l'assistenza sanitaria: da questo punto di vista in Italia possiamo usufruire dei servizi offerti dal Sistema Sanitario Nazionale. Ciò non toglie che in alcune situazioni tu abbia la necessità di accedere a prestazioni sanitarie che richiedono tempi o tipologie di intervento non essere disponibili immediatamente attraverso i canali istituzionali. In questi casi una copertura assicurativa specifica può aiutarti di risolvere la situazione con tempestività e senza subire conseguenze negative.

Pensionamento

  • Mantenere il tenore: questo rappresenta uno degli obiettivi principali ai quali è necessario dare una risposta per tempo in modo tale da evitare di arrivare alla conclusione della tua carriera lavorativa e scoprire che la previdenza dello stato non permette di sostenere il tenore di vita al quale sei abituato.
  • Pianificare il passaggio generazionale: su questo tema ho dedicato un articolo proprio perché rappresenta un aspetto che in Italia troppo spesso viene trascurato. La pianificazione successoria garantisce di poter trasferire ai familiari il tuo patrimonio gestendo per tempo le complessità e le implicazioni fiscali. Affrontare questo punto ti consente quindi di poter godere di vantaggi fiscali, ma ancor più importante, risolve tutte le potenziali conflittualità che potrebbero generarsi in una situazione non gestita.

Conclusioni

Ho cercato in questo articolo di fornire una chiave di lettura e una declinazione degli strumenti utilizzabili ma partendo dai bisogni che tipicamente caratterizzano le fasi della vita. Probabilmente ci saranno molte riflessioni nelle quali ti sei riconosciuto e altre che invece ti possono essere sembrate meno chiare e intuitive.

Prova a utilizzare questo schema

Seguendo le diverse fasi che ho appena descritto, prova a individuare quella nella quale ti riconosci e prendi spunto dagli esempi riportati e aggiungi quelli che mancano per completare il quadro delle tue necessità o aspirazioni. Noterai che otterrai immediatamente maggiore chiarezza nell'individuare le tue priorità. Questo ti porterà conseguentemente a individuare con maggiore facilità anche gli strumenti finanziari ai quali puoi affidarti per raggiungere i tuoi obiettivi.

Come sempre sono a disposizione se necessiti di un approfondimento, per contattarmi è sufficiente che compili il modulo di contatto che trovi qui sotto.


Tags


You may also like

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Compila il modulo per contattarmi

Nome*
Email*
Messaggio
0 of 350

>